Magistrale in traduzione: Iulm o Civica scuola?
Autor da sequência: Klodz_
Klodz_
Klodz_
Itália
Jun 22, 2016

Ciao a tutti,
a breve mi laureerò in Lingue e Letterature Straniere Moderne e mi piacerebbe mettermi in gioco nell'ambito della traduzione (inglese e francese).
Per questo motivo stavo dando un'occhiata alle due scuole di Milano che propongono un percorso formativo per traduttori, cioè la Civica Scuola e la IULM.
Sono molta indecisa, qualcuno potremmo darmi qualche informazione riguardo queste due università? (esami, corsi, se si basano più sulla pratica o sulla teoria, se
... See more
Ciao a tutti,
a breve mi laureerò in Lingue e Letterature Straniere Moderne e mi piacerebbe mettermi in gioco nell'ambito della traduzione (inglese e francese).
Per questo motivo stavo dando un'occhiata alle due scuole di Milano che propongono un percorso formativo per traduttori, cioè la Civica Scuola e la IULM.
Sono molta indecisa, qualcuno potremmo darmi qualche informazione riguardo queste due università? (esami, corsi, se si basano più sulla pratica o sulla teoria, se costituiscono una buona base per il mestiere ecc.)
Collapse


 
fs.
fs.
Local time: 14:31
Inglês para Italiano
+ ...
Scuola Civica Jun 23, 2016

Non conosco la specialistica dello IULM, ma la scuola civica è una vera e propria scuola ed è tosta, la frequenza credo sia obbligatoria, quotidiana, e ci sono esercizi da fare a casa. Un bell'impegno, ma la preparazione è molto buona a quanto ho visto.
La specialistica ha tanti corsi pratici e so che offre possibilità di stage in agenzie di traduzione sia tra un anno e l'altro che alla fine.
Se si è motivati a intraprendere questa carriera credo rimanga una delle opzioni miglio
... See more
Non conosco la specialistica dello IULM, ma la scuola civica è una vera e propria scuola ed è tosta, la frequenza credo sia obbligatoria, quotidiana, e ci sono esercizi da fare a casa. Un bell'impegno, ma la preparazione è molto buona a quanto ho visto.
La specialistica ha tanti corsi pratici e so che offre possibilità di stage in agenzie di traduzione sia tra un anno e l'altro che alla fine.
Se si è motivati a intraprendere questa carriera credo rimanga una delle opzioni migliori a Milano!
Collapse


 
Letizia S.
Letizia S.
Itália
Local time: 14:31
Francês para Italiano
+ ...
E Trieste o Forlì? Jun 27, 2016

Ciao Klodz_,
Tu hai chiesto espressamente di scuole a Milano, ma perché non pensare anche a Trieste e Forlì?
Sono molto rinomate e sicuramente le migliori in Italia.

Posso parlarti di Trieste: la fama rispecchia la realtà! Io mi sono laureata lì alla triennale, ho incontrato professori preparati e attenti, severi nel loro lavoro ma anche coscienti di avere a che fare con giovani inesperti e sognatori che, come tali, devono essere guidati ed educati. Mi hanno insegnat
... See more
Ciao Klodz_,
Tu hai chiesto espressamente di scuole a Milano, ma perché non pensare anche a Trieste e Forlì?
Sono molto rinomate e sicuramente le migliori in Italia.

Posso parlarti di Trieste: la fama rispecchia la realtà! Io mi sono laureata lì alla triennale, ho incontrato professori preparati e attenti, severi nel loro lavoro ma anche coscienti di avere a che fare con giovani inesperti e sognatori che, come tali, devono essere guidati ed educati. Mi hanno insegnato tanto, sia dal punto di vista linguistico che professionale e personale.
La frequenza è obbligatoria ed è fondamentale per poter imparare bene e spesso danno i "compiti a casa", ma possiamo scordarci di fare i traduttori se pretendiamo di non tenerci allenati costantemente

Di Forlì ho sentito parlare altrettanto bene, perciò credo che ne valga la pena davvero.

Facci un pensierino...

Buona scelta!

Letizia

PS: se vuoi altre informazioni, contattami pure!



[Modificato alle 2016-06-28 06:28 GMT]
Collapse


 
Klodz_
Klodz_
Itália
Autor do assunto
Milano.. Jun 30, 2016

Letizia S. wrote:

Ciao Klodz_,
Tu hai chiesto espressamente di scuole a Milano, ma perché non pensare anche a Trieste e Forlì?
Sono molto rinomate e sicuramente le migliori in Italia.

Posso parlarti di Trieste: la fama rispecchia la realtà! Io mi sono laureata lì alla triennale, ho incontrato professori preparati e attenti, severi nel loro lavoro ma anche coscienti di avere a che fare con giovani inesperti e sognatori che, come tali, devono essere guidati ed educati. Mi hanno insegnato tanto, sia dal punto di vista linguistico che professionale e personale.
La frequenza è obbligatoria ed è fondamentale per poter imparare bene e spesso danno i "compiti a casa", ma possiamo scordarci di fare i traduttori se pretendiamo di non tenerci allenati costantemente

Di Forlì ho sentito parlare altrettanto bene, perciò credo che ne valga la pena davvero.

Facci un pensierino...

Buona scelta!

Letizia

PS: se vuoi altre informazioni, contattami pure!



[Modificato alle 2016-06-28 06:28 GMT]


Ciao, grazie per avermi risposto.
Ho scelto Milano perché abito qui e purtroppo non ho possibilità di spostarmi ora come ora. Però, mai dire mai, potrei pensarci. Grazie ancora.


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Magistrale in traduzione: Iulm o Civica scuola?






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »